Il Backgammon è uno dei giochi da tavolo più famoso al mondo e, nella sua variante principale, è pensato per due giocatori.
La tavola di gioco del Backgammon è composta da 24 caselle triangolari chiamate anche punte. Un’altra definizione da conoscere è quella di quadrante, ovvero 6 triangoli adiacenti. La tavola viene divisa in interna ed esterna, rispettivamente dalle caselle da 1 a 6 e da quelle da 7 a 12.
Ogni giocatore ha a disposizione a inizio partita 15 pedine, 1 bussolotto, due dadi più uno particolare chiamato “del raddoppio”. Per muovere le pedine, si lanciano i dadi e si utilizzano i risultati ottenuti.
L’obiettivo principale del Backgammon è quello di portare tutte le proprie pedine, chiamate anche uomini, nella propria tavola interna fino a farle uscire dalla tavola di gioco. Le pedine vanno sempre fatte muovere in senso orario e vincerà la partita il primo giocatore a far uscire tutte le proprie pedine.
Per iniziare il gioco, le pedine vanno disposte sulla tabellone seguendo questo metodo: entrambi i giocatori lanciano un dado solo e quello che ottiene il punteggio più alto inizia a giocare e utilizza la somma dei due dadi per muovere le pedine.
Una volta lanciati i dadi, il giocatore dovrà scegliere se utilizzare entrambi i risultati per muovere una sola pedina o se spostarne due diverse.
Se si ottengono due punteggi uguali su entrambi i dadi, come ad esempio 5 e 5, il giocatore potrà muovere le proprie pedine per un totale di caselle doppio.
Si può spostare la propria pedina solamente se la casella di destinazione non è bloccata ovvero non è occupata da 2 o più pedine del giocatore avversario.
Se un giocatore decide di spostare una pedina su una casella occupata da una singola pedina avversaria potrà scegliere di mangiarla. La pedina mangiata esce dal gioco e viene posta sulla parte rialzata della tavola da gioco chiamata “bar”.
Chi dovesse avere pedine nel bar deve obbligatoriamente rimetterle in gioco prima di aver diritto di muovere le altre. Per farlo, dovrà ottenere un risultato dai dadi che permetta alla pedina di arrivare direttamente in una casella completamente libera sulla tavola di gioco interna dell’avversario. Nel caso questo non dovesse succedere, il giocatore sarebbe infatti costretto a saltare il proprio turno e provare di nuovo in quello successivo.
Le pedine possono iniziare a uscire dalla tavola di gioco solamente quando si trovano già tutte nella propria tavola interna. Una volta fuori, non potranno più essere rimesse in gioco. Se una pedina viene mangiata dopo che si è già iniziato a farla uscire dalla tavola, il giocatore non potrà continuare a estrarne altre a meno che quelle nel bar non siano rientrate in gioco.
Il primo giocatore a portare fuori tutte le pedine dalla tavola di gioco ottiene un punteggio equivalente alla posta in gioco prestabilita. In qualsiasi momento egli potrà richiedere di raddoppiare la posta in gioco obbligando l’avversario a scegliere tra una delle due opzioni: rifiutare e perdere la partita dando la posta in palio all’avversario o accettare e continuare a giocare fino alla fine.
Le regole possono sembrare complicate ma una volta iniziato a giocare diventa tutto molto più semplice e intuitivo. Il Backgammon è un gioco adatto a tutti e si può giocare sia con soldi finti che con denaro vero.