Punti aggiuntivi e regole facoltative nel Backgammon

In uno degli articoli precedenti abbiamo descritto su questo sito le regole di base del gioco da tavolo Backgammon.

In questo nuovo approfondimento ci occuperemo delle regole facoltative che si possono applicare per variare le modalità di gioco, e quali siano i casi grazie ai quali si possono ottenere molti punti aggiuntivi.

Punti doppi e tripli con Gammon e Backgammon

Esistono due casi in cui i giocatori possono ottenere punti doppi o tripli a seconda della situazione con la quale termina la partita.

Il primo caso è chiamato “Gammon” e si verifica quando un giocatore riesce a far uscire tutte le proprie pedine prima che l’avversario ne abbia fatta uscire almeno una. Il vincitore ottiene così punti doppi. Pensiamolo come una sorta di “cappotto”.

Il secondo caso, chiamato Backgammon, avviene quando (in aggiunta ad aver centrato il Gammon), l’avversario ha ancora una pedina nel bar o nella tavola interna del vincitore. Il giocatore che vince con un Backgammon riceve il triplo dei punti.

Le regole facoltative

Il gioco da tavolo del Backgammon consente di applicare alcune regole facoltative per variare il gioco e renderlo ancora più interessante.

Le varianti di gioco sono le seguenti:

  • La regola Crawford – Nel caso in cui a uno dei giocatori manchi solamente un punto per agguantare la vittoria, all’avversario viene negata la possibilità di raddoppiare.

Vediamo un esempio pratico: se in un match a 3 punti un giocatore si trova in vantaggio per 2 – 0, non è consentito raddoppiare; nel caso in cui il punteggio dovesse passare sul 2 – 1, verrebbe ripristinata la possibilità di giocare al raddoppio. La partita successiva potrà poi essere raddoppiata anche dal primo turno senza alcuna limitazione. Alcuni tornei, in passato, utilizzavano la regola Holland che non consentiva al giocatore in svantaggio di richiedere il raddoppio prima di aver giocato almeno 3 turni ma questa variante, è diventata obsoleta.

  • La regola Beaver – Anche questa variante si basa sul raddoppio. In questo caso, il giocatore al quale viene proposto il raddoppio può ribattere chiedendo un secondo raddoppio. Ad entrambi i giocatori viene consentito di scegliere se accettare o meno seguendo le regole di base del gioco.
  • La regola Jacoby – In questo caso, si ottengono punti doppi e tripli da Gammon e Backgammon solamente se uno dei giocatori ha raddoppiato durante la partita in corso.
  • Il raddoppio automatico – Se il primo lancio dei dadi per decidere chi deve giocare il primo turno vede uscire due numeri uguali, la posta iniziale viene automaticamente raddoppiata e il cubo del raddoppio viene lasciato in mezzo alla tavola di gioco sul numero 2. I giocatori sono liberi di decidere insieme quale sarà il numero di raddoppi automatici massimi per la partita.

Tutte le varianti del Backgammon girano attorno alla regola del raddoppio poiché è spesso su quella che puntano le strategie principali dei giocatori.